Erika Salonia Psicologa (Messina)
info@saloniapsicologa.it
3341199003

CONSULENZA  PSICOLOGICA ONLINE
PER TE CHE NAVIGHI DA MOBILE

Lettera di un ipocondriaco

Lettera di un IpocondriacoTempo di lettura: 6 minuti

► Tempo di lettura: 6 minuti
Print Friendly and PDF
info@saloniapsicologa.it

IO E L’IPOCONDRIA

Cara dottoressa,

ho la tendenza a immergermi nel peggio.

Pensi che, mentre passeggiavo spensierato durante la vacanza di una settimana bianca, una piccola goccia di neve sciolta è caduta dal tetto di uno stabile e, come guidata dal destino, mi è atterrata direttamente sulle labbra.

La mia reazione fu di entrare nel panico. Di recente avevo letto di un signore che morì improvvisamente per una malattia batterica e in pochi minuti mi ero convinto di essere diretto verso lo stesso destino. Non sapevo come o quando sarebbe successo, ma ne ero convinto. Ogni sintomo anche solo immaginato lo confermava: una tosse, un mal di stomaco, un leggero mal di testa. Erano tutte prove che qualcosa di terribile stava succedendo in me.

Capisco che tutto ciò può sembrarle irragionevole e a mente fredda le dico che lo è. Una vocina flebile di irragionevolezza l’ho sentita anche nel mezzo del mio panico. Eppure, non riuscivo a pensare a nient’altro che alla malattia che ero certo stesse iniziando a crescere all’interno del mio corpo.

Ho controllato la febbre. Ho immaginato possibili scenari di cui avevo letto su riviste mediche e articoli in materia. Ho analizzato un catalogo di possibili patologie, calcolando quali potrebbero essere le più probabili.

Sono morto quel giorno, nella mia immaginazione, centinaia di volte.

Sono affetto di una forma acuta di ipocondria. Temo malattie batteriche rare, ogni forma immaginabile di cancro, disturbi neurologici come la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica con tanta ferocia e determinazione che mi sono procurato i sintomi: i muscoli si contraggono, gli arti mi formicolano e mi sento debole. Temo di diventare prigioniero del mio stesso corpo, di perdere lentamente il controllo.

La maggior parte degli amici e dei parenti non sanno che sono un ipocondriaco, quante volte sono stato visitato dai medici, e qual è il mio stato d’animo quando ignorano il mio grido di aiuto e le mie preoccupazioni. Poche persone sanno che mi lavo le mani circa 30 volte al giorno e disinfetto meticolosamente ogni graffio o taglio.

Ironia della sorte, tutta questa pulizia ha distrutto la mia pelle. Le mie mani sono secche e screpolate, e ciò ha favorito una minore capacità immunitaria, offrendo una via di accesso facile ai batteri. La vita di un ipocondriaco è un ciclo in cui la paura di ammalarsi crea un bisogno di comportamento correttivo che a sua volta genera nuove paure.

Di nascosto, ho letto studi medici e abstract e ho esaminato attentamente l’epidemiologia di ogni malattia per calcolare le mie probabilità di stabilizzare la malattia di turno. Talvolta, trovo sollievo nella probabilità statistica.

Sono consapevole che le mie paure volano alte sopra le rassicurazioni. Come posso metabolizzare l’assurdità del mio pensiero?

Forse viviamo in una cultura ossessionata dalla “buona salute”, rappresentata nell’immaginario comune dalla dicotomia di malattia e morte.

Se con amici si parla di malattie, la sola menzione diventa la causa di molte notti irrequiete.

E non sto qui a dirle quanto Google abbia contribuito all’aumento dell’ansia correlata all’ipocondria.

La conoscenza medica è in continua evoluzione, il che significa che anche i criteri per determinare la causa della malattia mentale cambiano costantemente.

Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, ad esempio, i medici consideravano l’ipocondria una forma di isteria o di follia, nata da uno squilibrio dell’umore o del sistema nervoso.

A partire dalla fine del XIX secolo, il classico modello freudiano di nevrosi ha reso la malattia mentale un sottoprodotto di pulsioni istintuali e repressioni sessuali. A metà del 20 ° secolo le teorie speculative di Freud iniziarono a perdere favore e furono sostituite da una miscela di neurochimica, genetica e influenza ambientale.

Cito questo non per sottolineare il fatto piuttosto ovvio che le cose cambiano nel tempo, ma perché i modi in cui gli specialisti comprendono la malattia mentale determinano il modo in cui queste malattie vengono trattate. La diagnosi di ipocondria nel 18° secolo significava qualcosa di molto diverso da quello che significa oggi. 

Oggi, il trattamento per ipocondria o “ansia da malattia” è vario. Alcuni studi hanno dimostrato un successo limitato nel trattamento dell’ipocondria con i farmaci usati per trattare l’ansia e la depressione. Altre ricerche hanno affermato che il trattamento efficace consiste in un percorso di psicoterapia che abbia l’obiettivo finale di riconcettualizzare la malattia e le idee particolari che il paziente ha in merito. Ovvero, si impara a reimmaginare il significato della malattia e a comprendere la funzione del sintomo.

La domanda che mi trovo spesso a porre, tuttavia, è se c’è qualcosa che dobbiamo davvero correggere. Perché la mia paura della malattia e della morte è un problema? Perché è così eccessiva? E come possiamo determinare quale quantità di preoccupazione è troppo e quale quantità è normale? Certo, alcuni giorni sono più tranquillo, in altri le mie paure sono angoscianti. Ma chi ha detto che dovremmo sentirci sempre felici? 

Le persone soffrono per le malattie mentali e in nessun modo sto suggerendo di ignorarle o di ridurne l’importanza che ha per loro. Il punto è il modo in cui determiniamo ciò che è sano e ciò che non lo è.

Questa è una cosa che l’ipocondria mi ha insegnato: non esiste sempre una causa con una soluzione semplice. A volte le cose fanno male senza una ragione chiara. Mi trovo prigioniero della mia immaginazione e probabilmente accetterei qualsiasi metodo di trattamento offerto.

Nei giorni migliori, tuttavia, vedo l’ipocondria come una bizzarra benedizione. Il mio rifiuto spesso assurdo di accettare che sono sano mi ha costretto a considerare questioni che mai avrei considerato prima, come quella di imparare a vivere nell’incertezza ed evitare il “pensiero positivo” a qualunque costo.

La malattia mentale è incredibilmente complessa. Forse non ha nulla a che vedere con il nostro cervello, i nostri geni o la nostra cultura. Forse sono tutte queste cose insieme. 

Forse ha ragione Oliver Burkeman, giornalista del Guardian e scrittore, quando afferma che “la nostra cultura è ossessionata dalla ricerca della felicità”.

Copyright: i testi pubblicati sono disponibili sotto la licenza Creative Common Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che il testo può essere riprodotto a patto di citare la fonte e di linkare la pagina web di riferimento o l’Homepage del sito, di non usarlo per fini commerciali e di condividerlo con la stessa licenza.

Facebook
Twitter
Pocket
Email
LinkedIn
STAI VIVENDO UN PICCOLO DISAGIO? NON ASPETTARE CHE DIVENTI UN GRANDE PROBLEMA

ALTRI ARTICOLI DI PSICOLOGIA

Via San Sebastiano 10 Messina

+39 334 119 9003

info@saloniapsicologa.it